skip to Main Content
0546 695211 info@granfruttazani.it

All’altezza di ogni visita ispettiva

Nel 2022 Granfrutta Zani ha ricevuto 165 verifiche da parte di clienti, brand ed enti certificatori. Ecco i due Uffici che controllano e mettono in pratica il sistema della Qualità

Partiamo da un dato: 165 verifiche ispettive nel 2022, praticamente una ogni due giorni. Sono i controlli sulla qualità e gli ambienti di lavoro (magazzini e campi) che annualmente Granfrutta Zani riceve dai clienti, dagli enti certificatori e dai titolari dei brand; ispezioni volte a misurare la qualità del lavoro e il rispetto di normative e requisiti particolari, necessari per svolgere, ai massimi livelli, il nostro lavoro di produttori e distributori di frutta.

In Granfrutta Zani sono due gli uffici chiave in questo ambito: l’Ufficio Qualità e l’Ufficio Tecnico. Il primo recepisce e dispone le norme nazionali e comunitarie, le direttive delle certificazioni e le linee guida dei clienti; il secondo affianca i soci nelle produzioni, nell’innovazione tecnologica e negli adempimenti necessari per rispettare i requisiti produttivi e di mercato.

L’UFFICIO QUALITÀ di Granfrutta Zani è composto da Enrico Foschini, Lorenzo Donati, Enrico Galeati, Giada Ghirotti, Maria Lorini e Marco Ragni. Le norme di produzione, lavorazione e distribuzione passano da qui: norme igieniche, di sicurezza, di commercializzazione, di etichettatura… Sempre da qui entrano in Granfrutta Zani i disciplinari delle certificazioni sulla qualità del lavoro, linee guida e direttive da recepire e sviluppare a livello aziendale.

Oltre alle specifiche di legge e di certificazione, in collaborazione con gli Uffici Commerciali, l’Ufficio Qualità controlla e coordina i diversi capitolati di fornitura di tutti i clienti, che possono essere basati su norme standard o personalizzate: ogni cliente ha esigenze diverse sulle stesse forniture e compito di ogni linea di produzione è quello di rispettare le singole programmazioni.

Senza certificazione non potremmo lavorare con molti dei nostri clienti: sono requisiti votati alla qualità e all’eticità di produzione e lavorazione. Le Aziende agricole hanno principalmente il Global G.A.P. che integra le norme di legge con specifiche disposizioni per la sicurezza alimentare, dei lavoratori e dell’ambiente. A questa certificazione si aggiunge il GRASP, che comprende anche norme sociali sui diritti contrattuali e di rappresentanza dei lavoratori.

Dei sei componenti dell’Ufficio Qualità Granfrutta Zani, tre sono a vario titolo coinvolti nell’applicazione della Global G.A.P. cui sono certificate oltre 100 aziende consociate, in tutta la penisola. Da loro passa la consulenza e il controllo degli standard di conformità, dopo di ché arriva l’ente certificatore e verifica il rispetto degli standard imposti.

IGP – L’Indicazione Geografica Protetta è anche questa una certificazione la cui gestione ricade nell’Ufficio Qualità, che negli ultimi anni ha seguito la forte espansione delle superfici certificate IGP, trainate da un aumento esponenziale dei volumi del marchio. Avere parametri qualitativi più alti e garantiti nel gusto è un incentivo alle vendite.

Approfondisci le certificazioni di Granfrutta Zani: CLICCA QUI

Recepire, attuare e controllare il rispetto delle normative. Questo è l’Ufficio Qualità, che nell’UFFICIO TECNICO trova il suo collegamento con il campo e i soci produttori. Dietro coordinamento di Enrico Foschini, ne fanno parte Domenico Gallegati, Lorenzo Palli, Alessandro Paganini e Fabio Patuelli che si occupano dell’assistenza diretta alle aziende agricole; Riccardo Martinelli che segue le sperimentazioni varietali; Lorenzo Donati per le innovazioni e l’affiancamento digitale; Silvia Montanari e Mirko Patuelli alla gestione e registrazione dei dati.

Ci sono aziende che le si visita un paio di volte l’anno e altre frequentate settimanalmente. Tutti i tecnici dell’Ufficio sono formati ed esperti su tutte le specie che coltiviamo, portano competenza, consulto agronomico, fitosanitario… e accompagnano lo sviluppo necessario per raggiungere le certificazioni e la crescita delle aziende.
Compito dell’Ufficio Tecnico è anche consigliare le varietà da piantare in base a ciò che sperimentiamo, alle caratteristiche dell’area di coltivazione e del produttore.

Il rapporto con i soci varia a seconda delle esigenze dei produttori e l’apporto spazia dalle competenze agronomiche allo sviluppo tecnologico, dai sistemi di difesa ai disciplinari delle certificazioni e la consulenza per le coltivazioni dei brand.

ENRICO FOSCHINI – Entrato in Granfrutta Zani nel 2009 all’età di 24 anni, Foschini ha iniziato a lavorare come Tecnico di campagna in affiancamento a Giuliano Donati. Nel 2011 è diventato Responsabile dell’Ufficio Qualità, occupandosi di sicurezza alimentare, di visite ispettive e del rapporto con i clienti per le produzioni a marchio.

Da quando Giuliano Donati è divenuto presidente della cooperativa Granfrutta Zani – anno 2020 – Foschini è divenuto anche Responsabile dell’Ufficio Tecnico di cui è il coordinatore.

Back To Top