skip to Main Content
0546 695211 info@granfruttazani.it

Amici per l’ambiente

Lavoriamo ogni giorno a stretto contatto con la natura e l’ambiente che ci circonda. Per questo ne abbiamo cura: solo rispettando la terra che generazioni di agricoltori prima di noi hanno coltivato, coniugando l’uso di moderne tecnologie e lavoro tradizionale, riusciamo a ottenere prodotti di alta qualità

Trascorrono gli anni, generazioni di agricoltori si susseguono, le innovazioni in campo ortofrutticolo proseguono, ma c’è qualcosa che in Granfrutta Zani rimane immutato: il rispetto per l’ambiente e la terra che ci circonda. Per ottenere frutta di alta qualità infatti è necessario rispettare prima di tutto chi ce la dona: la natura. E per questo nelle nostre attività quotidiane la cura e tutela dell’ambiente sono considerate una priorità: le nostre produzioni ortofrutticole sono ottenute con tecniche di lotta integrata e la maggior parte sono certificate Global Gap (Good Agricultural Practice), uno standard che testimonia il nostro impegno verso produzioni sicure per il consumatore, tracciabilità e rispetto dell’ambiente.

Un valore condiviso da tutti

Tutti i nostri soci condividono questa particolare attenzione alla terra: ogni fase colturale viene accuratamente seguita e affinata grazie al connubio tra l’uso delle moderne tecnologie e la tradizione del lavoro contadino. Tutto è monitorato nel dettaglio, e solo i prodotti che superano tutti i controlli, fatti con migliaia di analisi di fitofarmaci in laboratori certificati, possono raggiungere le tavole dei nostri consumatori. Crediamo così tanto nella tutela e salvaguardia della nostra terra che nel 2010 abbiamo installato a Bagnacavallo, vicino ai nostri stabilimenti, un impianto fotovoltaico di circa 6mila mq che permette di utilizzare energia solare per oltre 1 milione di Kw all’anno.

L’impegno del fotovoltaico per combattere le emissioni gassose

Si tratta di un altro passo importante verso una maggiore sostenibilità ambientale da parte della nostra cooperativa: l’impianto fotovoltaico di Bagnocavallo, insieme a quello di Monte Sant’Andrea inaugurato a inizio 2014, ci consente di ridurre le emissioni gassose e fornire un esempio concreto di sostenibilità ambientale: la produzione di energia elettrica avviene attraverso la conversione da energia solare e pertanto rinnovabile, contribuendo a un minor consumo e quindi minor produzione di energia proveniente da fonti fossili. I due impianti oggi coprono circa il 25% del nostro fabbisogno energetico e consentiranno di risparmiare 14.900 tonnellate di anidride carbonica in 20 anni. Il nostro modo di coltivare il futuro inizia così.

Back To Top