skip to Main Content
0546 695211 info@granfruttazani.it

BE FRUITY! In spiaggia i migliori brand di frutta fresca

Granfrutta Zani e Metis partecipano all’iniziativa SGMarketing. Tour al via il 14 luglio da Rimini

di Elisa Zani

Con l’obiettivo di promuovere il consumo di frutta fresca e di far conoscere il valore dei brand dell’ortofrutta, Granfrutta Zani partecipa anche quest’anno al progetto Be Fruity!, iniziativa di SGMarketing che da venerdì 14 luglio – prima tappa all’Adriatic Village di Rimini – porta nelle spiagge italiane i migliori marchi di frutta fresca.

Granfrutta Zani partecipa al progetto con le sue susine Metis.

Be Fruity! è molto più di un semplice tour. L’evento è stato progettato per far interagire le persone con la frutta in modo divertente e originale. I partecipanti avranno la possibilità di degustare deliziosi cocktail freschi, appositamente creati da specializzati e ricercati bartender, e partecipare così al concorso!

Il tour Be Fruity! non è infatti solo un evento fisico ma anche un concorso online, accessibile attraverso questo link.

Il concorso è un’opportunità per i partecipanti di divertirsi e al tempo stesso di vincere fantastici premi. La bellissima gelatiera Ariete e uno smartwatch Garmin sono solo alcuni dei premi in palio.

Be Fruity! rappresenta un modo unico per avvicinarsi alla frutta e scoprire quanto può essere divertente e rinfrescante consumarla, specialmente durante l’estate. È un’occasione per vivere momenti di aggregazione, scoprire nuovi sapori e vivere l’estate in modo più sano e consapevole.

Non mancate quindi al primo appuntamento di venerdì 14 luglio all’Adriatic Village di Rimini e preparatevi a scoprire un nuovo modo di vivere la frutta. Non vediamo l’ora di condividere con voi questa fantastica avventura e di farvi sperimentare l’energia, il gusto e la freschezza che la frutta di Granfrutta Zani può offrire. Vi aspettiamo al Be Fruity! 2023.

LE TAPPE DI BEFRUITY!

14 luglio – Adriatic Village – Rimini
15 luglio – Adriatic Village – Rimini
16 luglio – Balmor – Cervia (Ravenna)
21 luglio – Bagni Bellavista – Duna Verde (Venezia)
22 luglio – Eraclea Beach – Eraclea mare (Venezia)
23 luglio – Tortuga Beach Club – Rosolina Mare (Rovigo)
29 luglio – Bagno Andrea Doria – Torre del Lago Puccini (Lucca)
30 luglio – Bagno Buoniamici – Lido di Camaiore (Lucca)

DIRIVA – Razionalizzazione delle modalità di distribuzione dei prodotti fitosanitari al fine di mitigare la deriva e salvaguardare la qualità delle acque superficiali

DIRIVA è un progetto realizzato nell’ambito Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell’agricoltura” Focus Area 4B, Domanda n. 5150007

Capofila: GRANFRUTTA ZANI

Costo Complessivo del Progetto: € 380100,56

Contributo concesso: € 359809,02

Obiettivi Generali
L’obiettivo generale del Progetto è quello di assicurare che il contenimento delle avversità sia attuato con metodi a basso impatto che contribuiscano a ridurre il rilascio di sostanze inquinanti nell’ambiente garantendo il parallelo miglioramento della qualità delle acque e del suolo. A tal fine risulta fondamentale ricorrere a tecniche distributive che consentano di assicurare un’ottimale collocazione della miscela sul bersaglio annullando o comunque contenendo la dispersione di agrofarmaci nell’ ambiente in conseguenza dell’effetto deriva.

Per ulteriori approfondimenti clicca qui!

 

STEP – STrategie per la riduzionE e la razionalizzazione dell’uso delle Plastiche nella filiera frutticola

STEP è un progetto realizzato nell’ambito Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell’agricoltura” Focus Area 3A, Domanda n. 5200076

Capofila: APOFRUIT

Costo Complessivo del Progetto: € 299955

Contributo concesso: € 223247,25

Obiettivi Generali
Il progetto intende indagare l’utilizzo dei teli di pacciamatura biodegradabili/compostabili per la fragola, confrontare e misurare soluzioni alternative all’attuale utilizzo e gestione dei materiali polimerici nella filiera frutticola, in un’ottica di economia circolare, per migliorarne la sostenibilità ambientale, economica e sociale, senza compromettere la competitività e la qualità delle coltivazioni, sia convenzionali che biologiche, del territorio emiliano romagnolo. Inoltre intende testare un sistema di gestione a fine vita delle reti antigrandine e antinsetto al fine di favorirne il riciclo e riuso.

Per ulteriori approfondimenti clicca qui!

 

A&K – Gestione della cimice asiatica con l’ausilio di una innovativa tecnica di Attract and Kill su scala territoriale in Emilia Romagna

A&K è un progetto realizzato nell’ambito Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell’agricoltura” Focus Area 4B, Domanda n. 5159203

Capofila: GRANFRUTTA ZANI

Costo Complessivo del Progetto: € 298190,13

Contributo concesso: € 261030,59

Obiettivi Generali
Il progetto intende indagare l’utilizzo dei teli di pacciamatura biodegradabili/compostabili per la fragola, confrontare e misurare soluzioni alternative all’attuale utilizzo e gestione dei materiali polimerici nella filiera frutticola, in un’ottica di economia circolare, per migliorarne la sostenibilità ambientale, economica e sociale, senza compromettere la competitività e la qualità delle coltivazioni, sia convenzionali che biologiche, del territorio emiliano romagnolo. Inoltre intende testare un sistema di gestione a fine vita delle reti antigrandine e antinsetto al fine di favorirne il riciclo e riuso.

Per ulteriori approfondimenti clicca qui!

 

Back To Top